descrizione
L'Avviso disciplina la presentazione di domande di contributo per la partecipazione a percorsi professionalizzanti finalizzati all'acquisizione di competenze volte a favorire l'occupabilità nel mercato regionale del lavoro, così come disposto dall’articolo 7, commi dal 19 al 22 e commi dal 56 al 70, della legge regionale 10 agosto 2023, n. 13 e s.m.i..
Il sostegno finanziario si sostanzia in:
• integrale copertura delle spese di iscrizione sostenute dagli operatori dell'area sanitaria, educativa e socioassistenziale, per la partecipazione ai corsi di formazione LIS, su presentazione di apposita certificazione rilasciata in base al Quadro Comune di Riferimento per le lingue "QCER" o attestato equivalente (incentivo tipologia A);
• contributi, nei limiti delle risorse disponibili, sino a un massimo di 500 euro per ciascun beneficiario, per la copertura delle spese di iscrizione per il conseguimento del Brevetto di Assistente Bagnanti, per l'esercizio della professione di assistente bagnanti in piscina, nelle acque interne e al mare, riconosciuto dal Ministero dell'interno e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (brevetto P, brevetto IP, brevetto MIP) (incentivo tipologia B);
• contributi, nei limiti delle risorse disponibili, sino a un massimo di 1.000 euro per ciascun beneficiario, a copertura delle spese di iscrizione ai corsi finalizzati ad acquisire la qualifica di guardiafuochi, (incentivo tipologia C);
• contributi, nei limiti delle risorse disponibili, sino a un massimo di 1.500 euro per ciascun beneficiario, a copertura delle spese di iscrizione ai corsi per Professionista della Security Aziendale in conformità alla UNI 10459:2017 Funzioni e Profilo del Professionista della Security Aziendale, così come richiesto dal decreto 1 dicembre 2010, n. 269 e s.m.i. (incentivo tipologia D).
L'avviso finanzia spese di iscrizione sostenute a partire dal 1 gennaio 2025 per corsi iniziati non prima del 1 gennaio 2025 e fino al 29 ottobre 2027.
La domanda di contributo è presentata entro tre mesi dalla data di conseguimento della certificazione finale ovvero dell’esame finale del percorso formativo e comunque non oltre il 29 ottobre 2027.
Per i corsi di formazione frequentati dal 01 gennaio 2025 al 30 settembre 2025 la domanda è presentata entro tre mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR) del presente Avviso.
Gli interventi formativi oggetto dell'avviso sono finanziati per il triennio 2025/2027, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, mediante i seguenti fondi regionali previsti dalla LR 13/2023 all’art.7 e s.m.i.
A. per i beneficiari dei corsi LIS le risorse ammontano ad Euro 15.000,00 (quindicimila/00) annuali;
B. per i beneficiari dei brevetti P, IP e/o MIP le risorse ammontano ad Euro 60.000,00 (sessantamila/00) annuali;
C. per i beneficiari dei corsi guardiafuochi le risorse ammontano ad Euro 50.000,00 (cinquantamila/00) annuali;
D. per i beneficiari dei corsi professionista della security aziendale le risorse ammontano ad Euro 100.000,00 (centomila/00) annuali.