Amministrazione trasparente

attività e procedimenti

Tutela beni librari - Acquisto coattivo di beni in esportazione

procedimento

settore
attivita' culturali, ricreative e sportive
descrizione
Questo procedimento rientra nell’ambito delle funzioni di tutela dei beni librari, sinteticamente illustrate, in via generale, nella prima parte della descrizione del procedimento denominato “Verifica dell’interesse culturale”. *****Libri, stampe, incisioni, manoscritti, autografi, carteggi che siano presentati per l’uscita definitiva dal territorio nazionale possono essere oggetto di acquisto “coattivo” da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali oppure della Regione (Codice dei beni culturali, art. 70). L’eventualità dell’acquisto coattivo del bene è comunicata all’interessato entro 40 giorni dal momento in cui il bene è presentato per ottenere l’attestato di libera circolazione. La comunicazione contiene le informazioni relative alla durata del procedimento. In tale caso il termine per il rilascio dell’attestato è prorogato di 60 giorni e il bene resta in custodia presso la Soprintendenza Beni librari della Regione. Il provvedimento di acquisto è notificato all’interessato entro il termine improrogabile di 90 giorni dalla richiesta di autorizzazione all’uscita. Fino a quando non sia intervenuta la notifica del provvedimento di acquisto, l’interessato può rinunciare all’esportazione del bene e provvedere al suo ritiro.
tipo di avvio
Ufficio
provvedimento finale
Provvedimento di acquisto coattivo
termine
30 giorni
riferimento normativo
D.lgs. 42/2004, art. 70
modalità di accesso

 

Si rinvia agli art. 58 ss. della legge regionale 7/2000 “Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso”

strumenti di tutela

 

Strumenti ordinari di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dell''interessato

titolari potere sostitutivo

 

Direttore centrale cultura, sport e solidarietà

riferimenti

Telefono fisso
0403773431-0403775737
Fax
0403773466

unità organizzativa responsabile dell’istruttoria

SERVIZIO BENI CULTURALI E AFFARI GIURIDICI

ufficio del procedimento

denominazione
SERVIZIO BENI CULTURALI E AFFARI GIURIDICI
responsabile
PAOLA PAVESI
ultimo aggiornamento: sabato 19 luglio 2014